Tappeti Malayer Antichi
Un Capolavoro Orientale
-
Tappeto Malayer Antico Disegno Golfarang n°:650227
Leggi tutto
(603 × 160 cm) -
Tappeto Malayer Antico Fondo Blu Notte n°:88430125
€490.00 Aggiungi al carrello
(247 × 119 cm) -
Antica corsia lunga Persiana Malayer n°:52854592
Leggi tutto
(520 × 110 cm) -
Tappeto Persiano Antico Malayer n°:33421983
€2,950.00 Aggiungi al carrello
(300 × 141 cm) -
Antico Tappeto Persiano Malayer con disegno “Bothe” a tutto campo n°:67329106
Leggi tutto
(168 × 109 cm) -
Tappeto Antico Malayer n°:25258315
€1,290.00 Aggiungi al carrello
(309 × 109 cm) -
Tappeto Antico Malayer Colore Viola n°:60863540
€1,490.00 Aggiungi al carrello
(203 × 140 cm) -
Tappeto Kalleh Persiano Antico Malayer n°:35725142
€1,450.00 Aggiungi al carrello
(336 × 152 cm) -
Tappeto Persiano Antico Malayer n°:35555519
In offerta! Il prezzo originale era: €2,900.00.€1,850.00Il prezzo attuale è: €1,850.00. Aggiungi al carrello
(203 × 130 cm) -
Tappeto Antico Persiano Mishan Tutto Campo Disegno “Moharammat” n°:21816569
Leggi tutto
(201 × 129 cm) -
Tappeto Antico Mishan dal disegno “Bothe” Moharramat a tutto campo annodato a mano n°:805933
In offerta! Il prezzo originale era: €10,000.00.€6,900.00Il prezzo attuale è: €6,900.00. Aggiungi al carrello
(295 × 222 cm) -
Tappeto Passatoia Lungo Malayer Persiano n°:40953261
€1,990.00 Aggiungi al carrello
(294 × 96 cm) -
Tappeto Malayer Persiano Floreale n°:9152
Leggi tutto
(53 × 48 cm) -
Tappeto Antico Persiano Tutto Campo “Gol Farang” Malayer n°:85869704
€1,890.00 Aggiungi al carrello
(191 × 131 cm) -
Tappeto Persiano Antico Dimensioni Di Galleria Malayer n°:87711464
Leggi tutto
(470 × 107 cm) -
Antica Corsia Persiana Malayer Con Disegno Stilizzato n°:58041469
Leggi tutto
(290 × 80 cm)
Visualizzazione di 1-16 di 30 risultatiOrdina in base al più recente
I tappeti Malayer antichi sono gioielli nascosti dell’arte persiana. Provenienti dalla regione nord-occidentale della Persia, in particolare dal villaggio di Malayer e dalle aree circostanti, questi tappeti orientali rappresentano l’equilibrio perfetto tra raffinatezza, originalità e tradizione popolare. Il presente articolo ti guida alla scoperta del tappeto malayer antico, esplorando la sua storia, i motivi decorativi, le tecniche di annodatura e il valore artistico e collezionistico di ogni singolo esemplare. Scoprirai perché un tappeto malayer antico è oggi tra i più ricercati dai collezionisti e dagli intenditori. Analizzeremo caratteristiche tecniche come l’uso della lana e del cotone, i disegni floreali e geometrici, le dimensioni più comuni in centimetri e lo stile unico che lo differenzia da altri tappeti persiani. Se sei un appassionato di tappeti orientali o semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie.
Qual è l’origine dei tappeti Malayer?
Il tappeto malayer antico prende il nome dall’omonima cittadina situata tra le regioni di Hamadan e Sarouk, in Persia. Durante il XIX secolo, le famiglie e i piccoli villaggi intorno a Malayer si specializzarono nella produzione di tappeti annodati a mano, spesso destinati all’uso domestico o a commesse locali.
Questi tappeti non venivano prodotti in grandi manifatture, ma erano il frutto del lavoro individuale di annodatori locali, principalmente donne, che tramandavano l’arte dell’annodatura da una generazione all’altra. Ogni tappeto malayer antico è quindi un pezzo unico, portatore di una lunga tradizione culturale e di una forte identità artigianale.
Quali sono le caratteristiche distintive di un tappeto Malayer antico?
Il tappeto malayer antico si distingue per l’elevata densità di nodi, il che lo rende non solo resistente, ma anche incredibilmente dettagliato nel disegno. Il nodo utilizzato è il nodo simmetrico o “Ghiordes”, una tecnica spesso associata all’etnia turca presente nella regione.
La lana utilizzata per il vello è di alta qualità, spesso tagliata corta per mettere in risalto i dettagli dei motivi. I fili di trama e ordito sono generalmente in cotone, il che contribuisce a una maggiore stabilità strutturale. In termini di misura, molti tappeti malayer antichi si trovano nel formato da piccolo a medio, spesso attorno ai 100–250 centimetri.
Che significato hanno i motivi nei tappeti Malayer?
I motivi nei tappeti Malayer raccontano storie e simboleggiano concetti profondi. Uno dei motivi più amati è il “boteh”, ovvero il seme che germoglia, simbolo di rinascita. Altri disegni includono teste di fiore, uccelli stilizzati, griglie di tralci e, talvolta, il celebre motivo Herati con diamanti e foglie curve.
Il campo può essere interamente riempito di piccoli motivi ripetuti o presentare un medaglione centrale. La varietà è sorprendente: ogni tappeto malayer antico è una testimonianza della creatività individuale del tessitore.
Quali colori si trovano nei tappeti Malayer?
Uno degli elementi più affascinanti dei tappeti malayer antichi è la loro palette cromatica. Il colore di fondo tipico è un blu profondo, che serve da base per tonalità secondarie come il rosso ruggine, il verde salvia, il rosa salmone, il beige e il giallo oro. Questi colori venivano ottenuti tramite coloranti naturali, e proprio questa scelta contribuisce alla lunga durata del tappeto e alla bellezza che evolve nel tempo. L’uso del colore non è mai casuale: ogni tonalità risponde a un preciso equilibrio visivo e simbolico.
Qual è il valore di un tappeto Malayer antico ?
I tappeti Malayer antichi sono sempre più apprezzati nel mercato. Un tappeto ben conservato del XIX secolo può raggiungere quotazioni molto elevate, specialmente se presenta motivi rari, colori ben conservati e una buona condizione generale.
Dove trovare tappeti Malayer antichi in vendita?
Molti tappeti Malayer sono venduti in galleria o su piattaforme online specializzate in tappeti orientali. Alcune gallerie d’arte offrono tappeti Malayer selezionati per la loro qualità e rarità. Quando si acquista online, è fondamentale prestare attenzione a dettagli come le dimensioni in centimetri (cm), lo stato di conservazione, la datazione (spesso indicata come “del XIX secolo”) e la descrizione dei materiali usati (lana e cotone). Le immagini ad alta risoluzione e la possibilità di richiesta certificati aumentano la fiducia nell’acquisto.
Che stile decorativo si adatta a un tappeto Malayer?
Il tappeto malayer antico è estremamente versatile. Grazie al suo motivo floreale o geometrico e ai suoi colori raffinati, si adatta perfettamente sia a interni classici che contemporanei. In ambienti moderni, un tappeto a motivo orientale come questo può diventare il punto focale del soggiorno o della sala da pranzo. In uno stile più tradizionale, invece, un tappeto Malayer valorizza mobili in legno scuro o dettagli decorativi in metallo o bronzo. È un oggetto decorativo senza tempo, capace di raccontare una storia visiva e culturale.
Quali sono i migliori esempi di tappeti Malayer del XIX secolo?
Alcuni dei tappeti più belli e rari provengono dai villaggi di Mishin, noti per l’alta qualità di lana e la raffinatezza delannodatura. Molti esemplari sono datati attorno al 1880, periodo considerato d’oro per la produzione Malayer.
Questi tappeti non sono solo oggetti decorativi ma veri e propri capolavori d’arte tessile. Alcuni malayer carpet possono anche essere conservati in collezioni museali o nelle esposizioni permanenti di gallerie d’arte internazionali.
Come conservare un tappeto Malayer antico?
Un tappeto antico richiede cure specifiche. È importante evitarne l’esposizione diretta al sole e aspirarlo delicatamente seguendo la direzione del vello. Una volta all’anno, è consigliabile farlo pulire da specialisti in tappeti orientali antichi. La conservazione ideale prevede anche l’uso di sottotappeti antiscivolo, che prevengono pieghe e scivolamenti, e l’evitare ambienti troppo umidi. La corretta manutenzione contribuisce alla preservazione del colore, della lana e della struttura originale dell’intreccio.
Cosa rende un tappeto Malayer un buon investimento?
Oltre al valore artistico e decorativo, i tappeti malayer antichi sono considerati sempre più un investimento. A differenza dei tappeti industriali, ogni tappeto malayer antico è irripetibile. La rarità, l’origine etnica dei tessitori, la qualità della lana e la complessità dei motivi aumentano il suo valore nel tempo.
Negli ultimi anni, collezionisti e investitori stanno riscoprendo questi tappeti come beni culturali e patrimoniali. In un mondo sempre più standardizzato, un tappeto Malayer del XIX secolo rappresenta unicità e autenticità.
Riepilogo: Perché Scegliere un Tappeto Malayer Antico?
✅ Origine prestigiosa: Proveniente dalla regione tra Hamadan e Sarouk, nel cuore della Persia.
✅ Motivi unici: Dai “boteh” simbolici ai motivi floreali e geometrici.
✅ Colori naturali: Blu profondo, rosso, verde salvia, oro e altri toni raffinati.
✅ Annodatura artigianale: Nodo simmetrico su lana di alta qualità e ordito in cotone.
✅ Stile versatile: Perfetto sia in ambienti classici che moderni.
✅ Investimento a lungo termine: Rarità crescente e valore artistico.
✅ Perfetto per intenditori: Un must per collezionisti di tappeti orientali autentici.
Hai bisogno di una consulenza per acquistare il tappeto Malayer perfetto? Contattaci: saremo felici di aiutarti a scoprire un capolavoro senza tempo.
Perché Scegliere la Nostra Collezione
La Collezione Tappeti Antichi Mollaian si distingue per la sua rigorosa selezione di tappeti autentici, verificati per garantire originalità e qualità ineguagliabili. Offriamo pezzi da collezione che non solo arricchiranno la vostra casa con la loro bellezza senza tempo ma diventeranno anche testimoni viventi delle vostre storie personali, passando da una generazione all’altra. Questi tappeti sono tra i tappeti più ricercati.
Categorie Popolari:
Tappeti Keshan: Eleganza e Raffinatezza
Tappeti Nain: Collezione Esclusiva con Design Rari e Unici
Tappeti Tabriz Storici: Maestria e Tradizione
Tappeti Isfahan D’Epoca: Bellezza e Precisione
Tappeto Heriz Antichi: Tappeti Eleganti
Tappeti Qum Antichi: Pezzi di Lusso
Tappeti Persiani Lilian: L’Arte Artigianato