Tappeti Bidjar

      Tappeto Bidjar: Il Capolavoro Persiano Indistruttibile

      Il tappeto Bidjar è una delle espressioni più raffinate dell’artigianato persiano, noto per la sua eccezionale robustezza e bellezza senza tempo. Originario della città di Bijar, situata nel Kurdistan iraniano, questo tappeto è spesso soprannominato il “tappeto di ferro” per la sua straordinaria resistenza. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche distintive, i motivi decorativi e i consigli per l’acquisto e la manutenzione di questo pregiato tappeto persiano. 

      Indice degli Argomenti

          Origine e Storia del Tappeto Bidjar

          Caratteristiche Distintive: Cosa Rende Unico il Tappeto Bidjar?

          Tecniche di Annodatura: Il Segreto della Robustezza

          Motivi Decorativi: Herati, Medaglioni e Rombi

          Colori e Tonalità: L’Armonia dei Contrasti

          Come Riconoscere un Autentico Tappeto Bidjar

          Consigli per l’Acquisto: Dove e Come Acquistare un Tappeto Bidjar

          Manutenzione e Cura: Preservare la Bellezza nel Tempo

          Il Tappeto Bidjar nell’Arredamento Moderno

      1. Origine e Storia del Tappeto Bidjar

      Il tappeto Bidjar prende il nome dalla città di Bijar, situata nel Kurdistan iraniano. Questa regione ha una lunga tradizione nella tessitura dei tappeti, risalente ai tempi degli Achemenidi nel V secolo a.C. I tappeti prodotti in questa area sono noti per la loro densità e durata, caratteristiche che li rendono particolarmente apprezzati sia in Iran che all’estero La popolazione curda di Bijar ha sviluppato tecniche di tessitura uniche, tramandate di generazione in generazione. Queste tecniche conferiscono ai tappeti una struttura compatta e resistente, rendendoli ideali per ambienti ad alto traffico.

      Caratteristiche Distintive: Cosa Rende Unico il Tappeto Bidjar?

      Il tappeto Bidjar è rinomato per la sua eccezionale robustezza e durata. Queste qualità derivano dalla particolare tecnica di tessitura che conferisce al tappeto una struttura molto robusta e compatta.  Il vello dei tappeti Bidjar è spesso e denso, realizzato con lana di alta qualità, talvolta mescolata con cotone per aumentare la resistenza. Questa combinazione di materiali e tecniche di tessitura rende il tappeto Bidjar uno dei più duraturi nel panorama dei tappeti persiani.

      3. Tecniche di Annodatura: Il Segreto della Robustezza

      La tessitura dei tappeti Bidjar è caratterizzata da una tecnica unica che prevede l’uso di nodi stretti e compatti. Questa tecnica richiede molta forza e precisione, e conferisce al tappeto una densità elevata, spesso superiore a 300.000 nodi per metro quadrato. I tappeti sono annodati a mano utilizzando il nodo Senneh, una tecnica che permette di ottenere disegni dettagliati e una struttura solida. Questa densità e compattezza rendono il tappeto Bidjar particolarmente resistente all’usura e al calpestio.

      4. Motivi Decorativi: Herati, Medaglioni e Rombi

      I disegni dei tappeti Bidjar sono spesso caratterizzati dal motivo Herati, un pattern tradizionale composto da un fiore centrale circondato da foglie stilizzate. Questo motivo conferisce al tappeto un aspetto elegante e armonioso.

      Altri elementi decorativi comuni includono il medaglione centrale e i rombi disposti in sequenze regolari. Questi motivi, spesso realizzati con colori contrastanti, aggiungono profondità e dinamismo al design del tappeto.

      5. Colori e Tonalità: L’Armonia dei Contrasti

      I tappeti persiani Bidjar presentano una ricca varietà di tonalità, che vanno dal rosso ruggine al blu profondo, passando per il beige e il verde oliva. Questa gamma di colori, spesso utilizzata in combinazioni contrastanti, conferisce al tappeto un aspetto vivace e raffinato. La scelta dei colori non è casuale, ma riflette la tradizione e la cultura della regione di Bijar. I coloranti utilizzati sono spesso di origine naturale, ottenuti da piante e minerali locali, il che contribuisce alla durabilità e alla bellezza del tappeto nel tempo.

      6. Come Riconoscere un Autentico Tappeto Bidjar

      Per identificare un vero tappeto Bidjar, è importante considerare diversi fattori:

          Densità dei nodi: un tappeto autentico presenta una struttura densa e compatta.

          Materiali: l’uso di lana di alta qualità e, talvolta, di cotone per la trama è un indicatore di autenticità.

          Motivi: la presenza del motivo Herati, di medaglioni centrali o di rombi è tipica dei tappeti Bidjar.

          Origine: i tappeti autentici provengono dall’omonima città di Bijar o dalle regioni circostanti nel Kurdistan iraniano.
       

      7. Consigli per l’Acquisto: Dove e Come Acquistare un Tappeto Bidjar

      Quando si decide di acquistare un tappeto Bidjar, è fondamentale rivolgersi a rivenditori affidabili e specializzati. È consigliabile richiedere certificati di autenticità e informazioni dettagliate sulla provenienza e sui materiali utilizzati.

      Molti negozi offrono la possibilità di acquistare tappeti Bidjar online, ma è importante verificare la reputazione del venditore e, se possibile, visionare il tappeto di persona o richiedere fotografie dettagliate.

      8. Manutenzione e Cura: Preservare la Bellezza nel Tempo

      La manutenzione di un tappeto Bidjar è relativamente semplice, grazie alla sua struttura molto robusta. È consigliabile aspirare il tappeto regolarmente per rimuovere polvere e detriti. In caso di macchie, è importante intervenire tempestivamente con prodotti adeguati, evitando l’uso di sostanze aggressive.

      Per una pulizia più approfondita, è consigliabile rivolgersi a professionisti specializzati nella pulizia di tappeti persiani, che sapranno trattare il tappeto con la cura e l’attenzione necessarie per preservarne la bellezza e la durata.

      9. Il Tappeto Bidjar nell’Arredamento Moderno

      Il tappeto Bidjar si adatta perfettamente a diversi stili di arredamento, dal classico al contemporaneo. La sua ricca gamma di colori e motivi lo rende un elemento decorativo versatile, capace di aggiungere calore e personalità a qualsiasi ambiente. Ogni tappeto bidjar ha il suo valore artistico di 

      Grazie alla sua struttura indistruttibile, il tappeto Bidjar è ideale per ambienti ad alto traffico, come soggiorni, corridoi e sale da pranzo. La sua presenza conferisce un tocco di eleganza e raffinatezza, valorizzando l’intero spazio abitativo. 

       

      Esplora le nostre categorie popolari

      Tappeti persiani antichi:    Tappeti di alta qualità con motivi intricati e materiali pregiati.
      Tappeti tibetani antichi:    Tappeti con design raffinati che riflettono l’arte e la cultura tibetana.
      Tappeti svedesi:    Tappeti moderni e minimalisti, perfetti per uno stile scandinavo pulito.
      Tappeti cinesi antichi:    Tappeti dettagliati e complessi che portano la raffinatezza dell’Estremo Oriente.
      Tappeti caucasici antichi:    Tappeti audaci e vibranti, ideali per aggiungere un accento artistico.
      Tappeti anatolici:    Tappeti unici della regione anatolica che combinano tradizione e bellezza.

      Esplora per stile

      Tappeti Kilim antichi:    Tappeti Kilim con disegni storici senza tempo.
      Tessuti antichi:   Stoffe uniche con una ricca storia e motivi variopinti.
      Tappeti antichi:  Una storia di incommensurabile bellezza e tradizione